Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i problemi con gli occhi possono essere uno dei primi segni di declino cognitivo. Il nostro ultimo studio mostra che una perdita di sensibilità visiva può prevedere la demenza 12 anni prima che venga diagnosticata.


La ricerca si è basata su 8.623 persone sane di Norfolk, in Inghilterra, che sono state seguite per molti anni. Alla fine dello studio, 537 partecipanti avevano sviluppato la demenza, quindi abbiamo esaminato quali fattori avrebbero potuto precedere questa diagnosi.


All'inizio dello studio, abbiamo chiesto ai partecipanti di fare un test di sensibilità visiva, per il quale dovevano premere un pulsante non appena vedevano un triangolo formarsi in un campo di punti in movimento. Le persone che avrebbero sviluppato la demenza erano molto più lente nel vedere questo triangolo sullo schermo rispetto a quelle rimaste senza demenza.


Quale potrebbe essere il motivo? I problemi visivi possono essere un indicatore precoce del declino cognitivo perché le placche amiloidi tossiche associate al morbo di Alzheimer (MA) possono danneggiare prima le aree del cervello associate alla visione, mentre quelle associate alla memoria si danneggiano dopo, quando la malattia progredisce. Quindi i test di visione possono trovare i deficit prima di quelli della memoria.


Esistono molti altri aspetti dell'elaborazione visiva che sono influenzati dal MA, come la capacità di vedere i contorni degli oggetti (sensibilità al contrasto) e di discernere tra determinati colori (la capacità di vedere lo spettro blu-verde è influenzata all'inizio della demenza) e questi possono influenzare la vita delle persone senza che ne siano immediatamente consapevoli.


Un altro segno iniziale di MA è un deficit nel 'controllo inibitorio' dei movimenti oculari, in cui gli stimoli di distrazione sembrano trattenere più prontamente l'attenzione. Le persone con MA sembrano avere un problema a ignorare gli stimoli di distrazione, che possono presentarsi come problema di controllo degli occhi.


Se la demenza rende più difficile evitare gli stimoli distraenti, questi problemi potrebbero aumentare il rischio di incidenti stradali, una cosa che stiamo attualmente indagando all'Università di Loughborough.

 

Riconoscere i volti

Abbiamo alcune prove che suggeriscono che le persone con demenza tendono a elaborare in modo inefficiente i volti di nuove persone. In altre parole, non seguono il solito modello di scansione del volto della persona con cui stanno parlando. Nelle persone sane, questa scansione va dagli occhi al naso all'altro. Lo facciamo per 'stampare' il viso e ricordarlo in seguito.


Le persone a volte possono percepire quando la persona con cui parlano non lo fa. In effetti, alcuni medici che lavorano con persone con demenza riconoscono che qualcuno ha la demenza quando li incontrano. Le persone con demenza a volte possono sembrare perse, perché non muovono intenzionalmente gli occhi per scansionare l'ambiente, incluso quello del volto delle persone che hanno appena incontrato.


Ne deriva che in seguito saresti meno in grado di riconoscere le persone in quanto non hai impresso le loro caratteristiche. Quindi questo primo problema nel non riconoscere le persone che hai appena incontrato potrebbe essere correlato al movimento inefficace degli occhi per i nuovi volti, piuttosto che essere un disturbo puro di memoria.

 

Il movimento degli occhi può migliorare la memoria?

Tuttavia, poiché la sensibilità visiva è correlata alle prestazioni della memoria (anche usando test non visivi), stiamo anche testando se far sì che le persone facciano più movimenti oculari aiuta a migliorare la memoria. Ricerche precedenti sulla questione hanno avuto risultati misti, ma alcuni studi hanno scoperto che il movimento degli occhi può migliorare la memoria.


Forse questo spiega perché abbiamo scoperto che le persone che guardano più TV e leggono di più hanno una memoria migliore e un minor rischio di demenza di quelli che non lo fanno. Mentre guardano la TV o leggono, i nostri occhi si muovono avanti e indietro sopra la pagina e lo schermo della TV.


Tuttavia, le persone che leggono spesso tendono anche ad avere più scolarità. Avere una buona istruzione fornisce riserva cerebrale così che quando le connessioni nel cervello sono danneggiate, il risultato negativo è minore.


In altri studi, si è scoperto che i movimenti oculari rapidi da sinistra a destra e viceversa (due movimenti oculari al secondo) migliorano la memoria autobiografica (la tua storia di vita). Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che questo effetto benefico del movimento oculare avvantaggia solo i destrimani. Non siamo sicuri del perché.


Nonostante questi risultati entusiasmanti, il trattamento dei problemi di memoria con l'uso di movimenti oculari deliberati negli anziani non è stato ancora implementato così tanto. Inoltre, l'uso di deficit nei movimenti oculari come diagnostica non è una operazione regolare, nonostante le possibilità fornite dalla tecnologia del movimento degli occhi.


Uno dei colli di bottiglia può essere l'accesso alle tecnologie di tracciamento degli occhi, che sono costose e richiedono una formazione per essere usate e analizzate. Fino a quando non saranno disponibili tracciatori degli occhi più economici e facili, l'uso dei movimenti oculari come strumento diagnostico per il MA di fase iniziale non è possibile al di fuori del laboratorio.

 

 

 


Fonte: Eef Hogervorst (prof.ssa di psicologia biologica), Ahmet Begde (dottornada in neuroriabilitazione) e Thom Wilcockson (docente di psicologia) Università di Loughborough

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Begde et al. Visual processing speed and its association with future dementia development in a population-based prospective cohort: EPIC-Norfolk. Sci Rep., Feb 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)