Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Parla al tuo caro delle feste passate: puoi aiutarlo a ricordare momenti felici

seniors holidays

Molte persone adorano le feste perché sono il momento di produrre ricordi felici con i propri cari. E se potessi fare qualcosa per aiutare a ripristinare i ricordi in alcune delle persone che ami?


Con la tecnica chiamata 'terapia di reminiscenza', ciò potrebbe essere possibile. Nella terapia della reminiscenza, gli anziani sono incoraggiati a discutere dei ricordi di tutta la loro vita, in particolare dei ricordi di esperienze positive.


In vista delle feste, come ricercatori specializzati in geropsicologia, volevamo spiegare questa tecnica e incoraggiare i lettori a usare questo approccio basato sull'evidenza per connettersi con i propri cari con memoria compromessa e/o con demenza.

 

 

I benefici dei ricordi felici

Quasi il 9% degli americani over-65 anni soddisfa i criteri per la demenza. I familiari spesso fungono da caregiver formali e informali per i propri cari che sviluppano demenza e questi caregiver possono sperimentare una serie di esiti fisici e psicologici.


Si tratta in genere di chiedere alla persona a proposito di eventi diversi in momenti particolari della sua vita. Durante le feste, gli anziani potrebbero già essere pronti a discutere i loro ricordi delle feste a causa dell'afflusso di segnali sensoriali, come lo scintillio delle decorazioni natalizie, l'odore dei biscotti delle feste e, naturalmente, la musica stagionale.


Un'analisi di numerosi studi sulla terapia della reminiscenza per la demenza suggerisce che può migliorare la qualità della vita, la comunicazione e l'umore. Gli individui che si impegnano nella terapia della reminiscenza con i propri cari riferiscono che l'esperienza è generalmente positiva anche per loro e può essere una strategia efficace per far fronte alla situazione quando altre comunicazioni diventano difficili.


Un altro studio ha scoperto che i caregiver hanno riferito di sentirsi più vicini emotivamente ai propri cari con demenza durante la pratica della terapia della reminiscenza. Inoltre, hanno riportato costi di assistenza informale più bassi rispetto ai caregiver che si sono sentiti più distanti dai loro cari.

 

 

Chiedi i dettagli

Ecco alcuni suggerimenti per implementare la terapia della reminiscenza. La maggior parte si concentra sul porre domande che potrebbero aiutare gli anziani a richiamare ricordi legati alle feste. Per esempio:

  • Quali erano le tue tradizioni familiari durante le feste quando eri giovane?
  • Avevi un albero di Natale? Quando e chi lo decorava?
  • Ci sono dei cibi particolari che vorresti preparare e mangiare durante le feste?
  • Hai mai fatto viaggi per le feste?
  • Qual è stata la tua prima stagione di feste con il tuo coniuge?
  • Quali erano le tradizioni natalizie quando eri genitore?
  • Qual è il tuo ricordo preferito di Capodanno?


Sii un ascoltatore attento. Entra in contatto visivo con la persona cara e inclina il tuo corpo verso il suo in modo che sappia di avere la tua totale attenzione. Poni domande conseguenti quando è il caso. Questo indica alla persona cara che hai sentito quello che ha detto e sei interessato a saperne di più.


Coinvolgi la persona cara in attività a basso impatto che interessano più sensi. Ad esempio, cucinare i biscotti delle feste può suscitare ricordi attraverso il tocco (stendere la pasta, decorare), l'olfatto (degli ingredienti durante la cottura) e il gusto (del prodotto finito).


Incoraggia il tuo caro a essere consapevole della sua esperienza sensoriale in ogni fase dell'attività e parla/chiedi di qualsiasi ricordo che la sensazione potrebbe portare alla mente. Usa ausili visivi per facilitare il recupero dei ricordi, come immagini degli eventi delle feste precedenti. Le immagini possono suscitare negli anziani ricordi di eventi specifici del passato.


L'ascolto di musica a tema festivo in cucina coinvolgerà anche la parte uditiva del cervello. Uno studio del 2013 sulla musicoterapia per la demenza ha concluso che la musicoterapia può essere un intervento utile in sé stesso.


Speriamo che tu possa provare la terapia della reminiscenza durante le festività. Potrebbe essere solo l'inizio di una nuova tradizione familiare.

 

 

 


Fonte: Michael R. Nadorff (prof. associato di Psicologia) e Mary E. Dozier (prof.ssa assistente di psicologia) della Mississippi State University

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.